Sarah Silverman accusa OpenAI di violazione del copyright

Sarah Silverman porta in tribunale Open AI, accusando l’azienda di violazione del copyright negli Stati Uniti.
Ripple: creare musica non è mai stato così semplice

Scopri Ripple: l’app di produzione musicale basata sull’IA di ByteDance. Creare musica non sarà mai stato così semplice.
Canva firma una partnership con Warner Music Group e Merlin

Canva e Warner Music Group hanno firmato una partnership per offrire ai creatori di contenuti la canzone perfetta da utilizzare nei video creati sulla piattaforma.
DeepRapper: l’IA musicale di Microsoft in risposta a Meta e Google

DeepRapper: l’IA di Microsoft genera rap utilizzando un vasto set di brani raccolti dal web, aprendo nuove prospettive per la creazione musicale.
Snafu Records scopre nuovi talenti tramite l’AI

Snafu Records: l’etichetta svedese che scopre talenti musicali attraverso l’IA. Finanziamenti di $16M, 75 artisti firmati e il Snafu Song Fund per la crescita dei cataloghi. Unisce le persone attraverso la musica.
Clouty: ecco Tune, l’etf che ti permette di investire nell’industria dell’intrattenimento

TUNE è la nuova proposta di Clouty per investire direttamente nell’industria musicale, dei media e dell’intrattenimento.
Grammy 2024: La musica generata dall’IA esclusa

Nuove regole per i Grammy Awards 2024 includono l’IA generativa. L’accento è sul riconoscimento dei creatori umani e sulla pianificazione dell’impatto dell’IA nell’industria musicale.
I Fondi di Wall Street investono nella musica: moda del ’23 o ci sono possibilità di guadagno?

Artisti famosi stanno vendendo i diritti dei loro cataloghi musicali a società di investimento. Scopri perché e le implicazioni per l’industria musicale.
X – Twitter: i gruppi di editori musicali fanno causa

Le case discografiche fanno causa a Twitter per continue violazioni del copyright e chiedono un risarcimento da 250 milioni di dollari.
Parlamento Europeo: Le piattaforme paghino di più gli artisti del vecchio continente

Le piattaforme paghino di più gli artisti europei, riconoscano il valore della musica e siano più trasparenti; queste le richieste dell’europarlamento